Ecco l’anticipazione dell’edizione 2013 della guida “Vini d’Italia“ del Gambero Rosso che premia ben 26 bottiglie, una più dell’anno, scorso collocando l’Alto Adige ancora una volta tra le migliori regioni produttive italiane. Non poche le novità: in primo luogo per il più popolare dei vini altoatesini: la Schiava, che non solo per il terzo anno consecutivo riceve l’ambito riconoscimento dei Tre Bicchieri, ma raddoppia portando al traguardo ben due etichette ovvero il S. Maddalena Antheus 2011 della Tenuta Waldgries, di Bolzano e, per la prima volta una Schiava di Merano: la MeraneseSchickenburg 2011 della Cantina Merano davvero un grande risultato. Per il resto anche in questa edizione la fanno da padrone i vini bianchi che si aggiudicano 18 premi su 26. In testa le varietà Riesling con cinque vini ed il Pinot Bianco con quattro. Seguono tre Pinot Grigio, tre Gewürztraminer, un Sylvaner, un Veltliner e una cuvée bianca. Per quanto riguarda invece i vini rossi dell’Alto Adige, in vetta alla classifica emergono oltre le già citate Schiave tre Lagrein e due Cabernet Sauvignon. Tra i vini dolci é invece il Moscato Giallo Passito Serenade della Cantina di Caldaro l’unico a mantenere la posizione come negli ultimi anni. Da non dimenticare che quest’anno sono state poi premiate per la prima volta con i “Tre Bicchieri” l’Azienda Vinicola Castelfeder di Egna con l’Alto Adige Pinot Bianco Tecum 2010 e la Cantina Vini Josef Brigl di Appiano con il Pinot Grigio Windegg 2011. Dei complessivi 26 “Tre Bicchieri” 2013 nove vanno alle cantine produttori altoatesine, altrettanti ai vignaioli e otto alle tenute dell’Alto Adige. La presentazione della nuova guida del Gambero Rosso “Vini d’Italia 2013” e l’assegnazione dei “Tre Bicchieri” ai produttori si terrá nel corso di una grande cerimonia alla fine di ottobre a Roma. Tutti i “Tre Bicchieri” ed i vini premiati dalle guide più prestigiose d’Italia saranno in degustazione all’evento “Top of Vini Alto Adige” il 23 novembre presso il Parkhotel Laurin a Bolzano. Ecco i vincitori:
Gambero Rosso, I Vini d’Italia 2013
I „Tre Bicchieri“ dell’Alto Adige
Valle Isarco Riesling Kaiton 2011 Kuenhof, Peter e Brigitte Pliger, Bressanone
Valle Isarco Riesling 2011 Strasserhof, Hannes Baumgartner, Varna
Val Venosta Riesling 2011 Castel Juval, Martin Aurich, Castelbello
Val Venosta Riesling 2011 Falkenstein, Franz Pratzner, Naturno
Riesling Berg 2011 Ignaz Niedrist, Cornaiano
Pinot Bianco Sirmian 2011 Cantina Nals Margreid, Nalles
Pinot Bianco Anna 2011 Tiefenbrunner, Cortaccia
Pinot Bianco Tecum 2010 Castelfeder, Egna
Terlano Pinot Bianco Riserva Vorberg 2009 Cantina Terlan, Terlano
Pinot Grigio Anger 2011 Cantina San Michele-Appiano
Pinot Grigio Windegg 2011 Josef Brigl, Appiano
Valle Isarco Pinot Grigio 2011 Köfererhof, Günther Kerschbaumer, Varna
Gewürztraminer Nussbaumer 2011 Cantina Tramin, Termeno
Gewürztraminer Kastelaz 2011 Elena Walch, Termeno
Gewürztraminer Flora 2011 Cantina Girlan, Cornaiano
Valle Isarco Sylvaner Praepositus 2011 Abbazia di Novacella, Varna
Valle Isarco Veltliner 2011 Röckhof, Konrad Augschöll, Villandro
Bianco 2011 Baron Widmann, Cortaccia
S. Maddalena Antheus 2011 Tenuta Waldgries, Christian Plattner, Bolzano
Meranese Schickenburg 2011 Cantina Merano
Lagrein Riserva Taber 2010 Cantina Bolzano
Lagrein Riserva Abtei 2009 Cantina Convento Muri-Gries, Bolzano
Lagrein Riserva 2009 Griesbauerhof, Georg Mumelter, Bolzano
Cabernet Sauvignon Cor Römigberg 2008 Tenutae Alois Lageder, Magré
Cabernet Sauvignon Lafoa 2009 Cantina Colterenzio, Cornaiano
Moscato Giallo Passito Serenade 2009 Cantina Caldaro