Da Termeno a Mazzon, cioè da un versante all’altro della valle dell’Adige si estendo le proprietà della cantina Hofstàtter della famiglia Foradori. Fu Josef Hostater all’inizio del secolo a costruirne il primo capo al centro di Termeno ma fu solo dopo il matrimonio di una sua discendente con Paolo Foradori che l’azienda conobbe il suo pieno sviluppo e il grande successo tanto da collocarla ai vertici dell’enologia altoatesina. La storia dei Foradori – Hostatter è soprattutto la cronaca di alcune fondamentali intuizioni che hanno consentito di precorrere i tempi, ma anche il risultato di preparazione tecnica sostenuta dalla discreta conoscenza di realtà vinicole allora lontane, in tutti i sensi, come quella francese.
Un altro dei segreti della cantina è l’aver saputo comprendere, e in questo il precursore fu il nipote di Josef Hofstatter, Konrad Oberhofer, in anticipo, l’importanza dei crus cominciando a vinificare vigna per vigna le proprie uve riconoscendone particolarità e i pregi. Due di questi crus sono oramai considerati storici e danno due dei vini più significativi della nuova enologia altoatesina: il Gewurztraminer e il Pinot Nero. Il primo sempre più celebrato da guide ed esperti, il secondo che va affermandosi prepotentemente negli ultimi anni. La cantina è passata nelle mani del figlio di Paolo, Martin che nonostante la giovane età ha saputo proseguire la tradizione di famiglia e affermarsi anche come promotore dell’immagine dei vini altoatesini.
La tenuta Bartheneau che da il nome al celebrato Sant Urban Pinot Nero prende il nome da Ludwig Barth von Barthenau, nato nel 1939 a Rovereto, erudito e chimico, che innamoratosene vi mise a dimora il prezioso vitigno che così venne introdotto per la prima volta in Alto Adige. L’intuizione si è rivelata particolarmente felice e la zona di Mazzon viene chiamata “Blauburgunder Himmel”, il paradiso del Pinot Nero, avendovi trovato il miglior habitat italiano. Della tenuta Kolbenhof si sa praticamente tutto almeno dal 1722. Di proprietà allora dei padri Gesuiti di Innsbruck ha vissuto varie vicende ed ora viene dedicata completamente alla coltivazione del più classico dei vini di Termeno il Gewurztraminer, J. Hofstätter Vigneti
Piazza Municipio, 5 Termeno.
0471 860161